Italiano
Introduce aquí el subtítular
Contesto del progetto WISE

Nel contesto della Strategia Europa 2020, l'imprenditorialità è vista come un mezzo per stimolare l'occupazione e in particolare per raggiungere l'obiettivo europeo di occupazione del 75% per donne e uomini in tutta l'UE entro il 2020. L'OCSE e la Commissione Europea mirano a costruire economie e società più inclusive: le imprese sociali, collegando la creazione di valore economico e sociale, svolgono un ruolo chiave nel far sì che ciò diventi realtà. Imprese di questo tipo creano nuovi posti di lavoro, sono un veicolo per la fornitura di servizi efficienti ed efficaci, aumentano la partecipazione dei cittadini nelle loro comunità e trasformano le idee innovative in azioni a beneficio della società (Boosting Social Enterprise Development, OCSE/Unione Europea, 2017).
La disuguaglianza di genere continua ad essere un problema significativo a livello mondiale. A livello globale, le donne e le ragazze sono maggiormente a rischio di povertà, violenza e abusi rispetto agli uomini. Hanno meno probabilità di gestire un'impresa o di occupare posizioni di leadership e guadagnano in media il 75% in meno rispetto agli uomini. L'impresa sociale è una fonte sottoutilizzata per le pari opportunità di genere. Infatti, a livello globale, solo il 29% delle organizzazioni per i diritti delle donne utilizza attività di generazione di reddito. Molti non hanno le informazioni, le competenze, gli strumenti e le risorse per trarre vantaggio dall'impresa sociale. Nel Regno Unito, l'impresa sociale offre maggiori opportunità di leadership per le donne, infatti il 40% delle imprese sociali ha un leader donna, in confronto al 18% delle imprese a scopo di lucro (Fonte: rapporto del British Council 2017).
Il progetto

Il progetto WISE mira a creare opportunità di leadership per le donne nel campo dell'imprenditoria sociale e ad affrontare la segregazione di genere negli ambienti di lavoro per migliorare la parità di genere. Per questo, un gruppo di partner provenienti da tutta Europa si è riunito per lavorare su diversi risultati e attività rivolte al gruppo target e a coloro che lavorano con il target individuato.
Vuoi saperne di più? Esplora le sezioni sotto questo titolo!
Obiettivi:
Favorire l'inclusione sociale delle donne di ogni etnia, fede e provenienza sociale, al fine di aumentare la loro occupabilità, lo sviluppo delle competenze, l'educazione imprenditoriale e la finalizzazione di idee innovative di business sociale, fornendo uno spazio sicuro per diventare membri attivi della società.
Responsabilizzare gli Educatori degli Adulti attraverso attività di capacity building volte a fornire loro strumenti innovativi per affrontare le sfide delle donne e per sostenere e facilitare la creazione di impresa sociale.
Promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca delle culture assicurando la diversità culturale tra i partecipanti.
Beneficiari
Donne di gruppi emarginati che aspirano a diventare impreditrci sociali
Il progetto utilizzerà diversi approcci per questi gruppi target: lavoro tra pari, accesso a opportunità di leadership e mentoring, aumento della conoscenza dell'argomento e della metodologia attraverso la partecipazione alla produzione di output intellettuali, focus group e attività di piloting, acquisizione di competenze legate alle attività imprenditoriali, aumento della fiducia in se stessi, aumento delle competenze digitali e della consapevolezza digitale.
Donne imprenditrici dell'impresa sociale
La loro collaborazione nel progetto migliorerà le loro relazioni con altre imprenditrici in tutta l'UE, permettendo loro di acquisire nuove risorse e aumentare il coinvolgimento di imprese e organizzazioni locali che stimolano lo sviluppo, ottenendo anche una maggiore visibilità per il proprio business. Aumenteranno la loro partecipazione attiva e un impegno positivo all'interno delle loro comunità.
Educatori per Adulti
Questo gruppo target aumenterà la propria soddisfazione sul lavoro grazie a un maggiore dialogo e collaborazione con i colleghi, e un'ulteriore motivazione intrinseca a sperimentare e ad ampliare gli interessi come professionista. Miglioreranno anche le loro competenze nel campo dello sviluppo di corsi di formazione e di attività per aspiranti imprenditori.
Organizzazioni partecipanti
Tutte le organizzazioni coinvolte nel progetto raggiungeranno una maggiore collaborazione a livello europeo e una migliore qualità dei progetti europei nelle fasi di preparazione e realizzazione.
Centri di formazione
Ulteriori opportunità di inserimento in altre scuole di programmi basati sul pensiero critico, di sviluppo di collaborazione, dialogo aperto e impegno.
Attività e risultati:
In generale, il progetto WISE svilupperà un programma CPD (Continuing Professional Development) innovativo e collaborativo a livello Europeo sullo sviluppo delle competenze, l'educazione imprenditoriale e la finalizzazione di idee imprenditoriali per l'empowerment degli educatori per adulti, attraverso attività di capacity building volte a fornire loro migliori strumenti per affrontare la diversità nelle loro sessioni e per supportare le donne, in particolare quelle provenienti da un background migratorio e che lavorano in contesti multiculturali.
Ogni fase del progetto (preparazione, attuazione, disseminazione e follow-up) sarà gestita in modo efficace per raggiungere gli obiettivi prefissati e i risultati attesi. Durante la durata del progetto e dopo il suo completamento, il partenariato garantirà i seguenti risultati:
- Capacità
sociali e imprenditoriali delle donne migranti rafforzate attraverso lo
sviluppo e lo sfruttamento delle loro conoscenze e competenze esistenti, ad
esempio sulla base della loro diversità culturale, che offre la possibilità di
attività generatrici di reddito.
- Sviluppato
un insieme di strumenti di formazione CPD innovativi e di alta qualità per educatori per adulti, sullo sviluppo
delle competenze, l'educazione imprenditoriale e la finalizzazione di idee
innovative di business.
- Migliorate
e rafforzate le competenze e conoscenze degli educatori per adulti e dei
business coach in materia di formazione all'imprenditorialità, che possono
aiutare a supportare le donne, soprattutto quelle con un background migratorio
che devono affrontare ulteriori discriminazioni e sfide nell'accesso
all'istruzione e al mercato del lavoro.
- Favorita
l'inclusione delle donne di tutte le etnie, fedi e provenienze sociali .
- Migliorata
comprensione interculturale attraverso la promozione dell'apprendimento
reciproco tra la cultura delle donne migranti e quella delle comunità locali.
- Capacità
aumentate attraverso la mobilità per l'apprendimento, lo scambio di buone
pratiche tra le donne imprenditrici sociali esistenti e le organizzazioni
partecipanti a livello locale, nazionale e comunitario con la relativa
formazione su come rafforzare le relazioni positive tra le imprese sociali
esistenti.
I risultati ottenuti saranno monitorati e potranno essere facilmente adottati anche dopo la durata del progetto. In questo modo gli Educatori per Adulti e i business coach, insieme agli stakeholder, in particolare il personale di altri centri di formazione e i responsabili politici saranno attivamente coinvolti nel progetto. Inoltre, la fase di pilotaggio e il programma di monitoraggio e valutazione che sarà sviluppato durante il progetto determinerà l'efficacia, l'efficienza e la rilevanza dei risultati tra almeno 182 donne che aspirano a diventare Imprenditori Sociali, 60 donne con esperienza di imprenditoria sociale, 30 Educatori per Adulti.
News:
Leggi qui tutte le newsletter pubblicate durante il progetto, in cui puoi trovare tutte le informazioni riguardanti il partenariato WISE e le attività in corso per ciascuna fase progettuale.
Partner:

MERSEYSIDEEXPANDING HORIZONS LIMITED
Regno Unito
Merseyside Expanding Horizons Ltd (MEH) è una
consolidata organizzazione del settore del volontariato e della comunità, che
opera nel campo dell'inclusione sociale nel Merseyside ed è uno dei
principali stakeholder e un autorevole organismo di supporto. MEH si
concentra sull'inclusione sociale attraverso il partenariato, al fine di
realizzare progetti che supportino le persone svantaggiate nell'occupazione,
nella formazione, nel lavoro autonomo e nello sviluppo dell'impresa sociale,
attraverso un'ampia gamma di metodologie di apprendimento informale, fornendo
servizi e supporto a una serie di gruppi esclusi. MEH ha instaurato rapporti
con collaboratori, organizzazioni del settore pubblico e attori decisionali
che lavorano nel campo dell'educazione dei giovani e degli adulti, sostenendo
una serie di iniziative regionali per sostenere gli individui esclusi
nell'apprendimento e nel mercato del lavoro. A livello europeo e locale, MEH
ha una vasta esperienza nel supportare gli individui provenienti da ambienti
svantaggiati a partecipare pienamente alla società attraverso
l'apprendimento. MEH ha sviluppato forti partenariati UE e ha esperienza
nello sviluppo e nell'adattamento di programmi di apprendimento innovativi e
dei relativi materiali.

GROUPE DE RECHERCHE ET DE REALISATIONS POUR LE DEVELOPPEMENT RURAL
Francia
GRDR Migration-Citoyenneté - Développement è una ONG
internazionale che lavora dal 1969 per promuovere lo sviluppo locale dei
territori accompagnando i migranti nel territorio che li ospita e nei loro
progetti per la regione d'origine. Grdr fonda la sua azione su tre pilastri:
la prossimità a livello locale, la valorizzazione delle interdipendenze su
scala transnazionale o internazionale, la produzione di conoscenza su e per i
territori. Grdr lavora da 50 anni al servizio dello sviluppo locale in
relazione alle migrazioni tra la Francia (in particolare in 3 regioni di
immigrazione in cui Grdr ha creato delle filiali: Île-de-France,
Haut-de-France e Alta Normandia) e Africa occidentale dove è presente in 4
paesi (Senegal, Mali, Mauritania e Guinea Bissau). L'azione di Grdr si
articola intorno a due assi principali: la mobilità umana e il governo dei
territori da parte dei cittadini. Il team Francia/Europa lavora per
promuovere l'integrazione e l'inclusione sociale degli immigrati provenienti
dai paesi in via di sviluppo. In Francia, Grdr collabora con organizzazioni
di educazione allo sviluppo, di educazione popolare, del campo artistico, per
promuovere l'apertura all'altro e al mondo per i giovani, per cambiare gli
atteggiamenti nei confronti delle migrazioni e per combattere gli stereotipi
e le discriminazioni.

MAGENTA CONSULTORÍA
Spagna
Magenta Consultancy è una società di consulenza per
progetti educativi ed europei nata nel 2003 e specializzata nella promozione
dell'uguaglianza di genere e dello sviluppo sociale a livello regionale,
nazionale ed europeo. Il gruppo target è rappresentato da tutte le
generazioni. Magenta lavora nel campo della scuola, dei giovani, della
formazione professionale, dell'istruzione superiore e dell'educazione degli
adulti, non solo direttamente con i discenti, ma anche con i professionisti.
Annualmente lavora con circa 500 studenti/utenti e collabora con 50 ONG e 56
Comuni delle Asturie. A livello internazionale, Magenta ospita circa 300
mobilità europee di apprendimento grazie alla collaborazione con la sua rete
di organizzazioni partner in tutta Europa, integrata da più di 200
istituzioni.

CENTRO ZA IZOBRAZEVANJE IN KULTURO TREBNJE JAVNI ZAVOD
Slovenia
Il Centro per l'Educazione e la Cultura di Trebnje è
un'organizzazione pubblica, istituita dal Comune di Trebnje per promuovere e
sviluppare l'educazione degli adulti. L'organizzazione ha due unità: galleria
degli artisti naïf e centro di educazione per adulti. CIK Trebnje è anche il
partner principale del Gruppo di Azione Locale "Suhe krajine, Temenice In
Krke" (GAL STIK). Il GAL STIK è un'associazione regionale di rappresentanti
delle istituzioni pubbliche (settore pubblico), dell'economia (settore
economico) e della società civile (settore privato). Il GAL ha preparato e
adottato una propria strategia di sviluppo per il periodo 2018-2023. La guida
fondamentale per l'esecuzione della strategia di sviluppo è la visione comune
di sviluppo del territorio che nasce dalle caratteristiche e dalle esigenze,
nonché dalle opportunità del territorio. Il GAL e la strategia di sviluppo
sono il pilastro dell'attuazione dell'approccio LEADER-CLLD. Le loro responsabilità
comprendono lo sviluppo di strategie locali, il sostegno alla creazione di
reti di stakeholder e la valutazione e
l'approvazione di singoli progetti LEADER. Il compito del GAL è quello di
seguire l'esecuzione della sua strategia di sviluppo locale e di adottare le
decisioni di gestione dei fondi del programma FEASR e del FESR.

ANUP-INTERNATIONAL
Romania
ANUP-INTERNATIONAL (Associazione delle Università
Popolari Rumene-Internazionale) è una ONG creata nel 2006 come organizzazione
specializzata in progetti europei nell'ambito di Phare, Leonardo da Vinci,
Socrates, Programmi LLL, Giustizia, Erasmus+ che si occupano di educazione
degli adulti. Deriva da ANUP come risultato dello sviluppo e della competenza
nel campo dell'educazione degli adulti in Europa. Lavora principalmente con
la più grande rete strutturata di centri di educazione per adulti in
Romania-ANUP-, sia nelle aree urbane che rurali, che offre corsi di
formazione e riqualificazione per adulti al fine di consentire loro di
adattarsi alle mutevoli esigenze della società rumena. ANUP-INTERNATIONAL
mantiene forti legami con altre reti e organizzazioni, sia governative che
non governative, che lavorano nel campo dell'educazione permanente, come:
organizzazioni professionali, imprese, agenzie per il lavoro a livello
nazionale e locale, al fine di facilitare l'integrazione degli adulti nel
mercato del lavoro, compresa la nostra Agenzia Nazionale per i Programmi
Comunitari sulla Formazione Professionale e l'Educazione degli Adulti che
organizza mensilmente sessioni di divulgazione in diversi campi.

PROMIMPRESA SRL
Italia
Promimpresa srl è un'azienda privata che fornisce e promuove servizi per i disoccupati, i soggetti pubblici e le aziende. La sede centrale si trova a San Cataldo, ma l'azienda ha filiali anche a Palermo, Gela, Bologna e Mantova. I servizi forniti da Promimpresa includono: - Programmi di formazione per i disoccupati (es. formazione professionale) - Reclutamento (Agenzia del Lavoro per le attività di Ricerca e Reclutamento, accreditata dal Ministero del Lavoro) - Corsi on line (Promimpresa è un centro di e-learning dell'Università Telematica "Pegaso").

"Il
sostegno della Commissione Europea alla produzione di questa pubblicazione non
costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono il punto di vista dei
soli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per
qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa
contenute".